Servizi all'Economia

FAQ

Quando presentare la domanda
Il contributo può essere richiesto esclusivamente dai Comuni, nella persona del sindaco o di un suo delegato a decorrere dalle ore 12 del 22 luglio2022 ed entro le ore 12 del 20 settembre 2022.
Come compilare la domanda

La domanda deve essere compilata esclusivamente in via telematica, previa registrazione sulla Piattaforma, compilando l’apposito form e allegando la documentazione richiesta. Attraverso lo stesso canale informativo è possibile monitorare lo stato di avanzamento della richiesta.

La domanda dovrà essere firmata digitalmente e deve contenere:

  1. estremi dell’ordinanza / delibera della giunta comunale (numero di protocollo e data di adozione);
  2. numero degli stalli totali realizzati o da realizzare;
  3. codice e n. del conto e IBAN del Conto di tesoreria intestato al Comune.

La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione (anche alternativa):

  1. Delibera della giunta comunale emanata dal 1° gennaio 2021 che preveda l’istituzione di spazi riservati (c.d. stalli rosa) destinati alla sosta gratuita dei veicoli adibiti al servizio di donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni;
  2. Ordinanza emanata dal 1° gennaio 2021 al 9 novembre 2021, ai sensi dell’art. 7 del codice della strada, che preveda l’istituzione di spazi riservati a veicoli adibiti al servizio di persone con limitata capacità motoria muniti di contrassegno speciale:
  3. Ordinanza emanata al 10 novembre 2021 al 31 dicembre 2021 che preveda la gratuità della sosta dei veicoli adibiti al servizio di persone con limitata capacità motoria muniti di contrassegno speciale nelle aree di parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati gli stalli a loro riservati.

Le ordinanze e le delibere della giunta comunale devono contenere:
  1. l’indicazione della persona delegata a presentare la domanda (qualora la persona delegata a presentare la domanda non sia stata indicata nell’ordinanza/delibera della giunta, dovrà essere allegata la delega firmata digitalmente dal legale rappresentante);
  2. il numero degli stalli rosa realizzati o da realizzare;
  3. per le sole ordinanze di cui al punto b) il numero degli stalli destinati alla sosta dei veicoli adibiti al servizio di persone con limitata capacità motoria realizzati o da realizzare;
  4. per le sole ordinanze di cui al punto c) la previsione della gratuità della sosta per veicoli adibiti al servizio di persone disabili.

Quantificazione del contributo

Per ogni singolo stallo realizzato/da realizzare è riconosciuto un valore unitario nel limite massimo di 500 euro.

Per le ordinanze che prevedono la gratuità della sosta è riconosciuto un contributo forfettario di 1.000 euro.

Per gli stalli rosa il contributo è riconosciuto per un numero massimo di stalli secondo il seguente schema:

MIMS
Modalità di pagamento del contributo
Il contributo verrà erogato in un’unica soluzione, in base all’ordine cronologico di presentazione dele istanze sula Piattaforma e fino all'esaurimento delle risorse disponibili, con bonifico bancario sul conto di Tesoreria indicato nella domanda.
Verifiche
In sede di istruttoria delle istanze, si fa riserva di richiedere, esclusivamente in via telematica, attraverso l'indirizzo e-mail indicato nella domanda, ulteriori informazioni e documenti che si ritenesse necessario acquisire.
Restituzione, anche parziale, del contributo ricevuto
Ai sensi dell’art. 4 comma 6 del decreto interministeriale 7 aprile 2022, nel caso in cui l'importo totale del contributo spettante rispetto al numero complessivo degli stalli realizzati, risulti inferiore all'importo erogato, il Comune è tenuto a restituire la differenza tramite versamento al bilancio dello Stato, capo XV, sul capitolo 3570 «Entrate eventuali e diverse concernenti il Ministero delle infrastrutture e trasporti» art. 3 «Recuperi, restituzioni e rimborsi vari», IBAN IT70R0100003245348015357003.
Assistenza tecnica
Per richiedere assistenza compilare l’apposito form su questa Piattaforma.